55404d55f7cad39d806123a2b4c7da42c4ac3c64
501ec32045ca0a65789fcf5a1a59c39a84e4e217

facebook

© 2025

adriano tetti

grafica

c1af1265d262a236282089220e793ecea21799b7.jpeg
ac0da1d6a0f24ef456827b0d1a950744c4b43f9e
2625858482850c718c3a98f7ce8d8e7fce7866b3
3d02b8224c02f252ac51d9787821a804aad03a7b

la teoria del cono

ludotòpia

gli Amori difficili
Bazzano, Fondazione Rocca dei Bentivoglio, a cura di Silvia Evangelisti, 2021

Roma, Teatro Tor Bella Monaca, 2022
in occasione di IMMAGINA, Festival Internazionale

del Teatro di Figura di Roma

Artisti: Mistiche Nutelle: Oscar Baccilieri, Vittorio Brocadello, Mauro Luccarini, Maurizio Mantovi, Adriano Tetti

San Martino in Rio, Rocca Estense, 2022
testi introduttivi di Vanni Codeluppi e Marco Dallari

Artisti: Mistiche Nutelle: Oscar Baccilieri, Vittorio Brocadello, Mauro Luccarini, Maurizio Mantovi, Adriano Tetti

Artisti: Mostra personale.

Il titolo, ispirato dall’omonima raccolta di racconti di Italo Calvino, non è un progetto ragionato, è un progetto accaduto. Comprende lavori in pittura e ceramica realizzati nell’arco di trent’anni che a un certo punto mi si sono svelati come un inconsapevole progetto unitario; lavori sulla vita quotidiana o che citano amori difficili della mitologia. Come si potrebbe dire dell’amore stesso per cui non puoi programmarlo ma te lo ritrovi davanti bello e fatto, così allo stesso modo si è composta questa storia fatta di frames che raccontano cose che capitano durante l’amore. In ogni pezzo c’è il non voler rappresentare l’amore quanto il suo inciampo, quel momento difficile in cui accade qualcosa che crea un cortocircuito, una piccola cosa che non chiude l’amore ma lo ferma per un accidente che non è detto sia letale. Siamo nel provvisorio e ancora non sappiamo se avremo uno stop o se si continuerà l’avventura amorosa. Uno still-life alla maniera fiamminga dove si coglie tutta la forza dell’impasse, della difficoltà reciproca o di uno dei due componenti o delle condizioni in cui si trovano entrambi, per cui è difficile amarsi ma dove non è affatto esclusa la possibilità di tornare all’estasi dopo il tormento.

Adriano Tetti

5e8ee79d07cac93161ca06fa5a537318b2af2cc0
151814dae6dd2507866c28e57759e0ce69f3c974
d2081c2902de9fc9c18e9662613c633464071705
02773b172cddbbcd28386134987aa7bef9e05ab6

terra
ceramiche d’artisti
Pistoia, Galleria Vannucci, 2017

la regola del gioco 30x30x100
Pistoia, Galleria Vannucci, 2015

arte aumentata
Bologna, Villa Spada, 2012

Artisti: Mistiche Nutelle: Vittorio Brocadello, Mauro Luccarini, Adriano Tetti


Artisti: Luca Caccioni, Luigi Carboni, Giacinto Cerone, Mario Ceroli, Michelangelo Consani, Giuseppe Gavazzi, Giosetta Fioroni, Marcello Jori, Emilio Isgrò, Fausto Melotti, Mimmo Paladino, Michelangelo Pistoletto, Juan Sandoval, Giuseppe Spagnulo, Ivana Spinelli, Francesco Surdi, Giovanni Termini, Adriano Tetti, Sandra Tomboloni.


Artisti: Carla Accardi, Renzo Agostini, Eugenio Alberti Schatz, Olle Andersen, Libero Andreotti, Alberto Balducci, Lorenzo Banci, Luciano Barale, Roberto Barni, L.B. Bartolini, Giuseppe Bartolozzi, Massimo Barzagli, Sergio Bazzini, Sergio Beragnoli, Consuelo Bellini, Lapo Binazzi, Jean Francois Bory, Daniele Brolli, Pietro Bugiani, Umberto Buscioni, Luca Caccioni, Alberto Caligiani, Rolando Canfora, Carlo Cantini, Alfiero Cappellini, Dino Castelvecchi, Marcela Cernadas, Mario Ceroli, Giuseppe Chiari, Gianfranco Chiavacci, Piergiorgio Colombara, Pietro Consagra, Primo Conti, Fabrizio Corneli, Philip Corner, Giovanni Costetti, Paolo Della Bella, Jackob De Chirico, Fabio De Poli, Maria Di Pietro, Gianni Dorigo, Alfredo Fabbri, Fabio Massimo Faggi, Francesco Fagnani, Luc Fierens, Giosetta Fioroni, Aldo Frosini, Claudio Frosini, Walter Fusi, Angiola Gatti, Giuseppe Gavazzi, Remo Gordigiani, Valentino Ghiglia, Donatella Giuntoli, Antonello Ghezzi, Pietro Grossi, Riccardo Guarneri, Renato Guttuso, Geoffrey Hendricks, I Santini Del Prete, Lee Jaffe, Mirando Jacomelli, Jannis Kounellis, Lando Landini, Moses Levy, Gianni Lillo, Silvio Loffredo, Daniele Lombardi, Aldo Lurci, Riccardo Licata, Marcello Lucarelli, Mino Maccari, Salvatore Magazzini, Riccardo Lanciotto Magris, Alberto Manfredi, Lucia Marcucci, Egle Marini, Marino Marini, Torello Marini, Stelio Maria Martini, Paolo Masi, Eugenio Miccini, Giovanni Michelucci, Mauro Millenotti, Pietro Millenotti, Vezio Moriconi, Fernando Melani, Virginia Mori, Bruno Munari, Gualtiero Nativi, Ugo Nespolo, Herman Nitsch, Luigi Ontani, Virginia Panichi, Urano Palma, Claudio Parmiggiani, Silvia Percussi, Chiara Rapaccini, Ardengo Soffici, Gianni Ruffi, Giuseppe Spagnulo, Ivana Spinelli, Francesco Surdi, Giovanni Termini, Adriano Tetti-Mistiche Nutelle, Luigi Tola, Giuliano Tomaino, Sandra Tomboloni, Giorgio Ulivi, Lucio Venna, Franco Venturi, Lorenzo Viani, Radolfo Vitone, Nina Zetterquist.


5e8ee79d07cac93161ca06fa5a537318b2af2cc0
9cd7d7fbb73b0c3a91d69faaade81812af1eb6d1
efe7f52f6f12af14286f7df52cf95194531df777
a38bb0ccec2ee479f0cf50a43100ff1ad92bb156

sì logo
Bologna, ArteFiera Off, Associazione culturale Hamelin, 2008 testo di Demetrio Paparoni

un secolo e oltre
premio Fabbri, seconda edizione
Bologna, Fondazione del Monte, 2007 a cura di Maurizio Sciaccaluga e Marina Mojana
(catalogo Electa)

nasocomio
Sarzana (SP), Festival della Mente, scenografie per il recital di Elio (Elio e le Storie Tese) su Geppetto, 2007

Artisti: Mistiche Nutelle: Vittorio Brocadello, Mauro Luccarini, Adriano Tetti


Artisti: Mistiche Nutelle: Vittorio Brocadello, Mauro Luccarini, Adriano Tetti


Artisti: Matteo Bergamasco, Davide Coltro, ConiglioViola, Vanni Cuoghi, Andrea Di Marco, Michelangelo Galliani, Marcello Jori, Paolo Maggi, Nero, Giuseppe Rado, Antonio Riello, Giovanni Ruggiero, Andrea Salvatori, Nicola Samorì, Adriano Tetti, Nicola Vinci, Massimiliano Zaffino, Luca Zampetti


5e8ee79d07cac93161ca06fa5a537318b2af2cc0
1a10493ccce5f0b2d1132a703a10d92efa416fdc
c5335360c6fa406e901a8b19ff9d5e64a499cb5d
8395fcf3d1b8cd658e681193947698572e9fb282

nowheremen
Cortenuova (BG), Acciaierie artecontemporanea 2007 a cura di Omar Calabrese e Maurizio Bettini
(catalogo Skira)

voi (non) siete qui
Cortenuova (BG), Acciaierie artecontemporanea 2007 a cura di Omar Calabrese e Maurizio Bettini
(catalogo Skira)

ipermercati dell’arte
Siena, Complesso museale Santa Maria della Scala, Palazzo delle Papesse, Palazzo Pubblico, Magazzini del Sale, 2004 a cura di Omar Calabrese
comitato scientifico Achille Bonito Oliva, François Burckhardt, Laurent Busine, Max Hollein
(catalogo Silvana editoriale)

Artisti: Maddalena Ambrosio, Enrico Baj, Vanessa Beecroft, Joseph Beuys, Umberto Buscioni, Gianni Castagnoli, Guglielmo Achille Cavellini, Francesco Colonnelli, Giorgio De Chirico, Daniela De Lorenzo, Giovanni Fanello, Jean-Michel Folon, Emilio Isgrò, Lucy Jochamowitz, Fritz Lang, Yves Lebreton, Mauro Luccarini, Claudio Maccari, Renè Magritte, Luca Matti, Ideo Pantaleoni, Claudio Parmiggiani, Alex Pinna, Michelangelo Pistoletto, Man RayKonstantin Rozhdestvensky, Oskar Schlemmer, Ben Shahn, Graziano Spinosi, Daniel Spoerri, Adriano Tetti, Adrian Tranquilli, Guillermo Velazquez Limo, Renato Volpini


Artisti: Valerio Adami, Enrico Baj, Gianfranco Baruchello, Achille Bonito Oliva, Franco Bovani, Gaetano Cantone, Luigi Carboni, Carlo Carrà, Maurizio Cattelan, Giuseppe Chiari, Christo, Paul Cox, Pier Achille Cuniberti, Sergio Dangelo, Giorgio De Chirico, Niki De Saint Phalle, Pablo Echaurren, Luciano Fabro, Giovanni Fanello, Luigi Ghirri, Patrizia Guerresi, Maimouna, Maurice Henry, Innocente, Emilio Isgrò, Jasper Johns, Marcello Jori, Jiri Kolar, Claudio Maccari, Emma Malig, Paola Mattioli, Fausto Melotti, Eugenio Miccini, Joan Mirò, Jean-Claude Moineau, Mario Nanni, Maurizio Nannucci, Ugo Nespolo, Ladislav Novak, Giulio Paolini, Antonio Paradiso, Claudio Parmiggiani, Silvio Pasotti, Tullio Pericoli, Francis Picabia, Lamberto Pignotti, Michelangelo Pistoletto, Piero Pizzi Cannella, Arnaldo Pomodoro, Andrea Rauch, Robert Rauschenberg, Regina, Mimmo Rotella, Alberto Savinio, Mario Schifano, Saul Steinberg, Emilio Tadini, Adriano Tetti, Christian Tobas, Walter Valentini, Ben Vautier, Renato Volpini 


Artisti: Jan Albers, Arman Enrico Baj, Anette Baldauf, Katharina Weingartner, Mirella Bentivoglio, Bertozzi & Casoni, Guglielmo Achille Cavellini, Joseph Beuys, George Brecht, Vittorio Brocadello, Umberto Buscioni, Gianni Castagnoli, Jiri Cernicky, Mario Ceroli, César, Christo, Nina Childress, Collectif_fact, Philip Corner, Michele Cossyro, Tony Cragg, Minerva Cuevas, Antonio De Pascale, Vittorio Doralice, Jan Fabre, Gianni Fanello, Claudio Francia, Michel Francois, Dario Ghibaudo, Allan Kaprow, Kristof Kintera, Lucia Koch, Jiri Kolar, Barbara Kruger, Lucy Jochamowitz, Raymond Hains, Mauro Luccarini, Claudio Maccari, Giacomo Manzù, Antonio Marchetti, Antoni Miralda, Alain Arias, Misson, Adamo Modesto, Aldo Mondino, Giovanni Mundula, Zwelethu Mthethwa, Olaf Nicolai, Erwin Olaf, Claes Oldenburg, Luciano Ori, Mimmo Paladino, Marco Papa, Guillaume Paris, Silvio Pasotti, Javier Perez, Gabriele Picco, Fabrizio Plessi, Mimmo Rotella, Gianni Ruffi, Maurizio Savini, Luigi Serafini, Eliezer Sonnenschein, Graziano Spinosi, Daniel Spoerri, Dan Steinhilber, Jeanne Susplugas, Ricky Swallow, Adriano Tetti, Oliviero Toscani, Karel Trinkewitz, Ben Vautier, Vedovamazzei, Wolf Vostell, Andy Warhol, Rhonda Weppler, Erik Wesselo, Franz West, 0100101110101101.org. 


5e8ee79d07cac93161ca06fa5a537318b2af2cc0
1c2ede41aa49baaa572111c3a22e1321fcdc695c
7ce299fead70a8fe2db321bde2187d27da6f90af
be9275f7376737d36cff032ee63084d8d139775c

noli me tingere
Roma, Galleria Valentina Moncada, a cura di Ludovico Pratesi 1995

europa america 360 e-venti
Roma, Galleria Pino Molica,1995 testo introduttivo di Paolo Balmas

il nuovo vasari
Bologna, Galleria Severiarte, 1994 testi A.A.V.V.

Artisti: Mistiche Nutelle: Oscar Baccilieri, Vittorio Brocadello, Mauro Luccarini, Adriano Tetti


Artisti: Elvio Chiricozzi, Michael Young, Mistiche Nutelle: Oscar Baccilieri, Vittorio Brocadello, Mauro Luccarini, Adriano Tetti


Artisti: Mistiche Nutelle: Oscar Baccilieri, Vittorio Brocadello, Mauro Luccarini, Adriano Tetti


5e8ee79d07cac93161ca06fa5a537318b2af2cc0
ac18a54dda72157603960e74e2b3a08944ca5989
46114ce55eb1fd159b3098c1d400dd5fb31442d0
2157a89dcd02689723253e3ec5bf2ae0d9335797

a onor del falso
Roma, Palazzo delle Esposizioni, Bologna, Palazzo Re Enzo, 1993 a cura di Omar Calabrese

hic sunt leones
Venezia, Fondazione Marino Golinelli, Anniversario Fondazione Peggy Guggenheim, 1993 a cura di Vittoria Cohen

caprice des jeux “un amour d’ouvrage”
Rimini, S. Maria ad Nives, 1993 testo di Marco Dallari

Artisti: Mistiche Nutelle: Oscar Baccilieri, Vittorio Brocadello, Mauro Luccarini, Adriano Tetti 


Artisti: Gianantonio Abate, Antonio Carena, Bruno Ceccobelli, Sonia Delaunay, Chiara Dynis, Pablo Echaurren, Giosetta Fioroni, Getulio lviani, Roy Liechtenstein, Plumcake, Gaetano Russo, Carlos Scaranci, Mario Schifano, Ettore Sottsass, Graziano Spinosi, Fausta Squatriti, Andy Warhol, Mistiche Nutelle: Oscar Baccilieri, Vittorio Brocadello, Mauro Luccarini, Adriano Tetti


Artisti: Luigi Carboni, Antonia Ciampi, Mistiche Nutelle: Oscar Baccilieri, Vittorio Brocadello, Mauro Luccarini, Adriano Tetti


5e8ee79d07cac93161ca06fa5a537318b2af2cc0
175814035c4a863b564b21218abb86fc960ab271
eb03111235a82298d200ce6ca03d0c1536e1d5fd
bf0c7cc26c6ef50af72085f6a34c9837a439e520

arte della meraviglia
immagini del Neobarocco
Genova, Palazzo Ducale, 1992
a cura di Omar Calabrese

le mistiche nutelle
Reggio Emilia, Palazzo Ruini, 1992

operette
Bologna, Galleria Severiarte, 1992
testi di Adriano Baccilieri e Omar Calabrese

Artisti: Mistiche Nutelle: Oscar Baccilieri, Vittorio Brocadello, Mauro Luccarini, Adriano Tetti


Artisti: Gianni Castagnoli, Giampaolo Di Cocco, Jan Krone, Emanuele Magri, Miltos Manetas, Fabio Mingardi, Mistiche Nutelle: Oscar Baccilieri, Vittorio Brocadello, Mauro Luccarini, Adriano Tetti, Davide Mosconi, Michele Parisi, Carlos Scaranci, Fernando Zucchi


Artisti: Mistiche Nutelle: Oscar Baccilieri, Vittorio Brocadello, Mauro Luccarini, Adriano Tetti


5e8ee79d07cac93161ca06fa5a537318b2af2cc0
5f9c5a1029254dfac2694899cf0da0532301664a
603e805d705bababa62c51c65099c626ad160dba
3f760af3ca6ac0884b285c415cd3cb01a69831a2

exploratorium: cose dell’altro mondo
Firenze, Spedale degli Innocenti 1991
a cura di Isabella Pezzini e Omar Calabrese
(catalogo Electa)

caos e bellezza
Genova, Palazzo Serra Geraci 1991
a cura di Omar Calabrese
(catalogo Domus Academy Edizioni)

mistiche nutelle
Ferrara, Palazzo dei Diamanti Galleria Massari, 1991 a cura di Franco Farina testo di Omar Calabrese

Artisti: Mistiche Nutelle: Oscar Baccilieri, Vittorio Brocadello, Mauro Luccarini, Maurizio Mantovi, Adriano Tetti


Artisti: Camilla Adami, Marcello Aitiani, Oscar Bacillieri, Giovanni Bai, Angelo Barcella, Giorgio Bertin, Angela Biancofiore, Vittorio Brocadello, Gaetano Cantone, Jesus Cervantes, Francesco Colonnelli, Giampaolo Di Cocco, Candida Leonardi, Mauro Luccarini, Valeria Magli, Emanuele Magri, Miltos Manetas, Maurizio Mantovi, Messere, Alzek Misheff, Aldo Mondino, Claudio Pagnelli, Silvio Pasotti, Bruno Pinto, Fabrizio Plessi, Tobia Ravà, Luigi Ruggiero, Teo Telloli, Adriano Tetti, Beppe Vesco, Marco Viggi, Esteban Villalta Marzi


Artisti: Marcello Aitiani, Gianfranco Barucchello, Alighiero Boetti, Gaetano Cantone, Carlo Carrà, Giovanni Castagnoli, Joseph Cornell, Agnes Denes, Pablo Echaurren, Emilio Isgrò, Jiri Kolar, Eliseo Mattiacci, Fabio Mingardi, Mario Nanni, Claudio Parmiggiani, Silvio Pasotti, Tullio Pericoli, Francis Picabia, Arnaldo Pomodoro, Mimmo Rotella, Carlos Scaranci, Adriano Tetti, Christian Tobas, Nicolas Uriburu


5e8ee79d07cac93161ca06fa5a537318b2af2cc0

bibliografia

21a84154b912e2483609d6c8b7f6cae2e822df28
9dd237ae0487d352acdbe37f1e718ff55d4923ab
093bb5d2c8a6385b1096743bd920dd2d0781e7c7

in una notte di luna vuota
educare pensieri metaforici, laterali, impertinenti
Marco Dallari 2008 (Erickson)

passione nutella
Clara Vada Padovani, 2006 (Giunti)

gnam
storia sociale della nutella
Gigi Padovani 1999 (Castelvecchi)

Nutella, piccolo viaggio nella più dolce delle droghe Nanni Moretti l’ha consacrata ad «antidepressivo» nel film Bianca. Riccardo Cassini le ha dedicato una rivisitazione «dolce», in latino maccheronico, del De Bello Gallico. Molti chef giurano che prenderne un cucchiaino prima di andare a dormire, concili il sonno. È Nutella, celebre crema Ferrero a base di cacao e nocciole, che dal 1964 accompagna la storia del nostro paese. E non solo. Nel 2005 la Francia ha festeggiato i quarant’anni di «Nutellà» rivendicandone i natali. A quello che, negli anni, è diventato uno dei simboli più apprezzati del nostro paese, Clara Vada Padovani ha dedicato il volume «Passione Nutella», edito da Giunti nell’ottobre 2006 e, in pochi mesi, giunto alla seconda edizione. «Ad Alba, città dove sono nata, si nasce respirando Nutella - spiega l’autrice - l’aria è impregnata dagli odori degli stabilimenti Ferrero, una sorta di inquinamento dolce. Con mio marito Gigi abbiamo lavorato a libri sulla Nutella per una casa editrice francese. Quando mi è stato chiesto di fare qualcosa di analogo in Italia, ho deciso di proporre la rivisitazione di una quarantina di dolci classici e di chiedere a chef, pasticcieri e mastri gelatai di inventare nuovi modi di gustare la Nutella. Così è nato questo volume». Mistica “Indica la strada per avvicinarsi al divino in modo intuitivo e ascetico, più che razionale. È un aggettivo che si adatta a Nutella. Infatti servì nel 1991 a identificare un gruppo di artisti che presentarono opere influenzate dalla Pop Art. Mistiche Nutelle fu il nome scelto per una mostra - ospitata nel Palazzo dei Diamanti di Ferrara organizzata da cinque artisti emiliani: Vittorio Brocadello, Adriano Tetti, Oscar Baccilieri Mauro Luccarini e Maurizio Mantovi.”

Mistiche Nutelle, le merende degli Anni Sessanta. Vi fu un tempo di visioni banali, ma anche affettuose e sentimentali, che comprendono «i giocattoli della gioventù come il Lego o il Plastic Brick o i soldatini, le merende agognate delle scuole elementari, gli eroi della TV dei ragazzi, i personaggi dei fumetti industriali», che appartengono all’infanzia delle generazioni che vanno dagli attuali ventenni agli attuali quarantenni. Così il semiologo Omar Calabrese, l’intellettuale che coniò per la Nutella il termine “blob buono”, ha definito l’atmosfera di pastiche realizzata da un gruppo di artisti emiliani riuniti sotto il nome di Mistiche Nutelle. La presentazione è tratta dal catalogo pubblicato per la loro mostra svoltasi a Ferrara, organizzata dal Palazzo dei Diamanti nella primavera del 1991. Così ancora Omar Calabrese, nell’introduzione intitolata «Breve elogio del Ciocorì», che egli definisce il suo «personale oggetto di memoria», il «privato sogno di tranquilla opulenza degli Anni Sessanta» - un ricordo che offre, «come segno di aver capito, alle Mistiche Nutelle». Gli artisti espongono opere che si muovono in quel contesto, con la Nutella a guidarli: sono Vittorio Broccadello (Bentivoglio, 1959), Adriano Tetti (Sassari, 1960), Oscar Baccilieri (Reggio Emilia, 1965), Mauro Luccarini (Bologna, 1959) e Maurizio Mantovi (Pavia, 1954). Le Mistiche Nutelle, come ricorda Vittorio Brocadello, hanno realizzato anche altre mostre, in cui il gioco barocco delle provocazioni e delle citazioni è servito all’arte, intesa come commistione di generi. «Quel nome è nato dalla necessità di rappresentare il mistico dell’arte che si unisce al bisogno di tornare bambini». E nelle performance del gruppo non sono mancate le interpretazioni del barattolo della Nutella in varie forme. Sempre in campo artistico, a Parigi, nel 1996 furono celebrati con una grande mostra i trent’anni dello sbarco oltralpe del vasetto, alla quale parteciparono artisti e opere di primo piano. La kermesse si intitolava Génération Nutella.


(...) Grandi impertinenti sono stati senz’altro Marcel Duchamp, autore della famosa Ruota da bicicletta fissata a uno sgabello così che entrambi gli oggetti perdono la possibilità di essere utilizzati e guardati in modo pertinente e convenzionale, e Man Ray, con il suo Cadeau, un ferro da stiro sul quale l’artista incollò una fila di chiodi, così da renderlo inutile per il suo uso canonico trasformandolo invece in qualcosa di originale, curioso, inutile come ogni opera d’arte, e decisamente impertinente. Fanno dell’impertinenza uno degli aspetti più visibili della loro cifra poetica gli artisti appartenenti al gruppo bolognese Mistiche Nutelle. Questi artisti, fra Dadaismo, Citazionismo, Pop Art, grande abilità tecnica e grafica e altrettanto grande sguardo ironico e dissacratorio sull’arte e sul mondo, sono autori da tenere decisamente d’occhio, anche se per entrare in sintonia con molte loro opere occorre conoscere almeno un poco quella storia dell’arte che attraversano irridentemente. Come fa Adriano Tetti che concede un po’ di ricreazione (parola di antiquata tradizione scolastica) ai colori blu e rosso, imprigionati da Piet Mondrian nel freddo rigore geometrico che siamo abituati a riconoscere nelle ultime opere dì questo grande maestro dell’astrattismo, ma gioca anche con la parola-titolo ricreazione, quando, con gli stessi ingredienti grafici e cromatici di Mondrian, ri-crea un’altra opera, al tempo stesso fedele e sovversiva rispetto a quella a cui si ispira. (...)